MATURAZIONE: ottobre
POLPA: dolce acidula
DIMENSIONE: media
BUCCIA: rugginosa
NOTE: ottima sia per il consumo fresco che da cuocere
TERRICCIO: drenante leggermente acido
Potatura:
la potatura invernale si effettua da fine novembre a fine febbraio prima che inizi a germogliare. Serve per stimolare la crescita in maniera ordinata, eliminare le parti secche e danneggiate o troppo affollate.
Anche se il melo resiste bene al freddo dopo la potatura, è sempre opportuno effettuare un trattamento idoneo per cicatrizzare le parti tagliate, con appositi prodotti biologici
Le malattie più comuni del melo ed i consigli per prevenirle e curarle
Ticchiolatura:
causata da funghi, colpisce tutte le parti aeree del melo (foglie, fiori e frutti) a partire dalla primavera
Sulle foglie sono ben visibili delle fitte macchie brune tondeggianti, che con l'avanzare della malattia ricoprono l'intera foglia e spesso si presentano anche sui frutti della pianta
Le malattie si possono prevenire usando dei semplici accorgimenti e ovviamente usando i prodotti biologici idonei a difendere le piante dagli attacchi fungini.
Ecco alcuni semplici accorgimenti:
-tenere almeno una distanza di 3-4 metri tra una pianta e l'altra fa sì che le piante abbiano una buona circolazione di aria;
-la scelta delle piante dovrebbe ricadere su quelle che soffrono meno questa patologia, ad esempio alcune varietà antiche più resistenti;
-la potatura è fondamentale: la chioma deve sempre respirare;
-spesso le malattie fungine sono portate dalla caduta delle foglie che restando a terra molto tempo fanno sì che i patogeni si presentino in primavera ed attacchino le piante, utile quindi, una volta cadute le foglie, tenere pulito il terreno;
-è altrettanto utile, al primo accorgimento della malattia, provvedere subito a tagliare la parte infetta (prima disinfettare sempre le cesoie) e successivamente utilizzare un prodotto disinfettante;
-tutte le piante da frutto non amano l'irrigazione ad aspersione, molto meglio la bagnatura con ala gocciolante o manuale, in ogni caso è sempre preferibile bagnare dal basso;
-una concimazione equilibrata evita gli attacchi patogeni, ecco perchè è importante segnare a calendario le concimazioni che effettuiamo sulle nostre piante ed i prodotti che usiamo: una concimazione bilanciata è un toccasana per le piante di mele;
-ed infine, è molto importante usare anche prodotti biologici come l'equiseto che possono aiutare a prevenire molte malattie fungine
Molto rustica, difficilmente richiede trattamentiSe associata ad altre cultivar di mele aumenta la produttività
Spediamo solo in Italia con corriere Express
Utilizziamo il corriere GLS che consegna in 24/72 ore.
Gli ordini vengono solitamente evasi entro 5 giorni lavorativi, dalla conferma ordine.
Spedizione in Calabria, Sicilia, Sardegna.
si effettueranno solo il lunedì;
la consegna potrebbe richiedere fino a 3 giorni aggiuntivi;
vi è un costo supplementare.
Spedizioni zone disagiate e isole minori (comprese Isola d’Elba, Venezia laguna e Campione d’Italia).
la consegna richiede tempi più lunghi;
vi è un costo supplementare.
Consegne a domicilio
Alcuni articoli molto grandi non possono essere spediti.
Possiamo effettuare consegna a domicilio, prima di concludere l'ordine contattateci per avere un preventivo dei costi di trasporto.
info@vivaiporcella.it